Corso Polizze Cat Nat Eventi Catastrofali - 6h

Corso Polizze Cat Nat Eventi Catastrofali - (6 ore)
Cod: Specif_Corso_CatNat_6h_2025
€40,00 + IVA
€24,00 + IVA

Questo corso specifico verte sui concetti in materia di polizze per le coperture da eventi calamitosi e catastrofali rese obbligatorie, a partire dal 31 marzo 2025, dalla Legge di Bilancio 2024.

 **********

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 39/2025, che prevede i seguenti nuovi termini per la conclusione del contratto di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali:

  • 1 ottobre 2025: per le imprese di medie dimensioni
  • 1 gennaio 2026: per le microimprese e le imprese di piccole dimensioni

Il termine del 31 marzo resta invece fermo per le grandi imprese, ma la disposizione di cui all'articolo 1, comma 102, della legge n. 213/2023 (i.e. la norma relativa alle sanzioni) si applica decorsi novanta giorni dalla data di decorrenza dell'obbligo assicurativo. In particolare ricordiamo che la sanzione è descritta dal comma 102 come segue: dell'inadempimento dell'obbligo di assicurazione da parte delle imprese di cui al comma 101 si deve tener conto nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

I requisiti dimensionali sono quelli individuati dalla Direttiva delegata UE n. 2023/2775, di seguito riepilogati

  • Microimprese (almeno 2 dei criteri seguenti):
    o totale stato patrimoniale: fino a € 450.000,00
    o ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: fino a € 900.000,00
    o dipendenti: fino a 10 in media durante l’esercizio
  • Piccole imprese (almeno 2 dei criteri seguenti)
    o totale stato patrimoniale: fino a € 5.000.000,00
    o ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: fino a € 10.000.000,00
    o dipendenti: fino a 50 in media durante l’esercizio
  • Medie imprese (almeno 2 dei criteri seguenti)
    o totale stato patrimoniale: fino a € 25.000.000,00
    o ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: fino a € 50.000.000,00
    o dipendenti: fino a 250 in media durante l’esercizio
  • Grandi imprese (almeno due dei criteri seguenti)
    o totale stato patrimoniale: oltre € 25.000.000,00
    o ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: oltre € 50.000.000,00
    o dipendenti: oltre 250 in media durante l’esercizio

 **********

Sei una PMI? Hai dubbi sull'obbligo di assicurarti contro gli eventi catastrofali? Segui il nostro corso per sapere di cosa si tratta.

Le 6 ore di formazione di questo corso sono valide anche ai fini del conseguimento del numero minimo di ore di formazione e di aggiornamento professionale annuale secondo la normativa Ivass.

Il corso della durata di 6 ore contempla i seguenti argomenti:

  • Interventi normativi in ambito rischi catastrofali
  • Panorama europeo e nazionale
  • Perimetro oggettivo del rischio CAT NAT
  • L'obbligo a contrarre delle compagnie
  • Schema del Decreto Interministeriale
  • Statistiche sui rischi CAT NAT e modello di pricing
  • Il rischio catastrofe naturale in Italia
  • Riassicurazione finanziaria per la copertura dei rischi CAT NAT
 
Docenti del corso:
Prof. Paolo De Angelis
Avv. Maurizio Hazan
 

Modalità di svolgimento 

Il corso specifico di aggiornamento professionale si svolge interamente a distanza, è sufficiente un Personal Computer, tablet, smartphone o altro dispositivo dotato di connessione a Internet (possibilmente a banda larga es. fibra o ADSL) e le utenze di accesso per il Portale e-learning che ti verranno inviate non appena completato il processo di registrazione e acquisto.

 

Il Portale e-learning è sempre a tua disposizione online 24h/24, così come tutto il materiale didattico, scaricabile, ove previsto, anche in versione pdf per una consultazione comoda da casa o dall'ufficio.

 

Il percorso didattico si compone di 6 ore di corsi in modalità e-learning, secondo lo standard Scorm.
Alla conclusione del percorso formativo e al superamento del Test di verifica finale, verrà generato l'Attestato di conclusione del Corso, conforme al Regolamento Ivass n°40.